Il Pagliaio e la Masseria

committente:  Pelliccioni-Cauti

ubicazione: Tocco da Casauria (PE)

data: 2019-2023

Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta. Arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un nuovo linguaggio che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un approccio meno convenzionale per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma un progetto di rigenerazione multidisciplinare partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

buonanottecontemporanea.com

Il restauro dei due piccoli edifici in pietra situati in un tranquillo uliveto secolare con vista sulla Maiella è stato realizzato nel rispetto dei caratteri costruttivi tipici dell’edilizia abruzzese, senza trascurare gli aspetti della sicurezza e del comfort. Gli interventi strutturali sono stati calibrati per migliorare il comportamento statico e sismico degli edifici, ma senza alterare il comportamento strutturale originario. Le dotazioni impiantistiche rispettano le norme vigenti in materia, ma non alterano lo spirito rurale dei luoghi. La Masseria si sviluppa su due piani fuori terra: il piano terra è costituito da un unico ambiente ed il piano primo, accessibile tramite un corpo scala esterno, è composto da due locali con copertura a falde con struttura in legno. Il Pagliaio ha un piano fuori terra, adibito ad abitazione e un piano seminterrato che ospita il locale tecnico e una cantica.

Il Pagliaio e la Masseria

committente:  Pelliccioni-Cauti

ubicazione: Tocco da Casauria (PE)

data: 2019-2023

Il restauro dei due piccoli edifici in pietra situati in un tranquillo uliveto secolare con vista sulla Maiella è stato realizzato nel rispetto dei caratteri costruttivi tipici dell’edilizia abruzzese, senza trascurare gli aspetti della sicurezza e del comfort. Gli interventi strutturali sono stati calibrati per migliorare il comportamento statico e sismico degli edifici, ma senza alterare il comportamento strutturale originario. Le dotazioni impiantistiche rispettano le norme vigenti in materia, ma non alterano lo spirito rurale dei luoghi. La Masseria si sviluppa su due piani fuori terra: il piano terra è costituito da un unico ambiente ed il piano primo, accessibile tramite un corpo scala esterno, è composto da due locali con copertura a falde con struttura in legno. Il Pagliaio ha un piano fuori terra, adibito ad abitazione e un piano seminterrato che ospita il locale tecnico e una cantica.

Visualizza tutti i progetti

Il Pagliaio e la Masseria

committente:  Pelliccioni-Cauti

ubicazione: Tocco da Casauria (PE)

data: 2019-2023

Il restauro dei due piccoli edifici in pietra situati in un tranquillo uliveto secolare con vista sulla Maiella è stato realizzato nel rispetto dei caratteri costruttivi tipici dell’edilizia abruzzese, senza trascurare gli aspetti della sicurezza e del comfort. Gli interventi strutturali sono stati calibrati per migliorare il comportamento statico e sismico degli edifici, ma senza alterare il comportamento strutturale originario. Le dotazioni impiantistiche rispettano le norme vigenti in materia, ma non alterano lo spirito rurale dei luoghi. La Masseria si sviluppa su due piani fuori terra: il piano terra è costituito da un unico ambiente ed il piano primo, accessibile tramite un corpo scala esterno, è composto da due locali con copertura a falde con struttura in legno. Il Pagliaio ha un piano fuori terra, adibito ad abitazione e un piano seminterrato che ospita il locale tecnico e una cantica.

Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta. Arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un nuovo linguaggio che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un approccio meno convenzionale per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma un progetto di rigenerazione multidisciplinare partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

buonanottecontemporanea.com
Share by: