Borgo Buonanotte
committente: Comune di Montebello sul Sangro (CH)
ubicazione: Montebello sul Sangro (CH)
data: 2022/2023
Per il borgo Buonanotte l’amministrazione pubblica di Montebello sul Sangro nel 2018 ha avviato un progetto riguardo il suo recupero e riqualificazione. Oggi Montebello sul Sangro si suddivide in due nuclei distinti: vecchio borgo e paese nuovo. Il borgo vecchio si presenta totalmente abbandonato a causa di una frana che ha generato numerosi danni, perciò, l’amministrazione comunale ha avviato il progetto per il recupero e la valorizzazione ai fini turistici del borgo. Uno dei progetti previsti si articola in tre azioni:
- Consolidamento e messa in sicurezza di un percorso per l’accesso alla zona nord del borgo;
- Il recupero di un immobile del borgo finalizzato alla realizzazione di una struttura polifunzionale;
- La realizzazione di un eco-glamping tra i ruderi del borgo.
Un altro intervento importante riguarda la realizzazione di un
Hub strettamente legata al progetto dell’eco-glamping, ponendosi come obiettivo quello di dotare il Borgo vecchio di Buonanotte di un sistema di sosta attrezzato con l’installazione di sistemi di
alloggi “leggeri”.
Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta. Arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un nuovo linguaggio che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un approccio meno convenzionale per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma un progetto di rigenerazione multidisciplinare partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Borgo Buonanotte
committente: Comune di Montebello sul Sangro (CH)
ubicazione: Montebello sul Sangro (CH)
data: 2022-2023
Per il borgo Buonanotte l’amministrazione pubblica di Montebello sul Sangro nel 2018 ha avviato un progetto riguardo il suo recupero e riqualificazione. Oggi Montebello sul Sangro si suddivide in due nuclei distinti: vecchio borgo e paese nuovo. Il borgo vecchio si presenta totalmente abbandonato a causa di una frana che ha generato numerosi danni, perciò, l’amministrazione comunale ha avviato il progetto per il recupero e la valorizzazione ai fini turistici del borgo. Uno dei progetti previsti si articola in tre azioni:
- Consolidamento e messa in sicurezza di un percorso per l’accesso alla zona nord del borgo;
- Il recupero di un immobile del borgo finalizzato alla realizzazione di una struttura polifunzionale;
- La realizzazione di un eco-glamping tra i ruderi del borgo.
Un altro intervento importante riguarda la realizzazione di un Hub strettamente legata al progetto dell’eco-glamping, ponendosi come obiettivo quello di dotare il Borgo vecchio di Buonanotte di un sistema di sosta attrezzato con l’installazione di sistemi di alloggi “leggeri”.
Borgo Buonanotte
committente: Comune di Montebello sul Sangro (CH)
ubicazione: Montebello sul Sangro (CH)
data: 2022-2023
Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di
rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico
del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta.
Arte,
natura
e
architettura
convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un
nuovo linguaggio
che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un
approccio meno convenzionale
per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma
un progetto di rigenerazione multidisciplinare
partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Per il borgo Buonanotte l’amministrazione pubblica di Montebello sul Sangro nel 2018 ha avviato un progetto riguardo il suo recupero e riqualificazione. Oggi Montebello sul Sangro si suddivide in due nuclei distinti: vecchio borgo e paese nuovo. Il borgo vecchio si presenta totalmente abbandonato a causa di una frana che ha generato numerosi danni, perciò, l’amministrazione comunale ha avviato il progetto per il recupero e la valorizzazione ai fini turistici del borgo. Uno dei progetti previsti si articola in tre azioni:
- Consolidamento e messa in sicurezza di un percorso per l’accesso alla zona nord del borgo;
- Il recupero di un immobile del borgo finalizzato alla realizzazione di una struttura polifunzionale;
- La realizzazione di un eco-glamping tra i ruderi del borgo.
Un altro intervento importante riguarda la realizzazione di un Hub strettamente legata al progetto dell’eco-glamping, ponendosi come obiettivo quello di dotare il Borgo vecchio di Buonanotte di un sistema di sosta attrezzato con l’installazione di sistemi di alloggi “leggeri”.