PREMIO INARCH 2023
In/Architettura 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il premio Inarch viene organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) ed è articolato in Premi Regionali e Premi Nazionali; viene premiata l’opera di architettura valutata come processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Lo studio CASaAssociati è stato premiato nel 2023, presentando il progetto “Buonanotte Contemporanea” per gli interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del borgo vecchio Buonanotte del comune di Montebello sul Sangro.
PREMIO INARCH 2023
In/Architettura 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il premio Inarch viene organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) ed è articolato in Premi Regionali e Premi Nazionali; viene premiata l’opera di architettura valutata come processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Lo studio CASaAssociati è stato premiato nel 2023, presentando il progetto “Buonanotte Contemporanea” per gli interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del borgo vecchio Buonanotte del comune di Montebello sul Sangro.
SYMPOSIUM STRETCH THE END
22-23 giugno 2023
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
“Stretch the Edge” è un progetto di ricerca che indaga il ruolo del design nei processi di valorizzazione e riattivazione dei borghi storici e delle piccole città fortificate. L'obiettivo principale è raccogliere, sistematizzare e presentare casi studio internazionali che promuovano soluzioni efficaci per la riattivazione di territori interni, rurali e marginali caratterizzati da elementi protettivi naturali o artificiali. Per questo, nell’ambito del simposio internazionale curato dal team di ricerca di Unirsm Design, lo studio CASaA ha voluto presentare la rigenerazione del borgo Buonanotte tramite il loro progetto "Buonanotte Contemporanea".
SYMPOSIUM STRETCH THE END
22-23 giugno 2023
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
“Stretch the Edge” è un progetto di ricerca che indaga il ruolo del design nei processi di valorizzazione e riattivazione dei borghi storici e delle piccole città fortificate. L'obiettivo principale è raccogliere, sistematizzare e presentare casi studio internazionali che promuovano soluzioni efficaci per la riattivazione di territori interni, rurali e marginali caratterizzati da elementi protettivi naturali o artificiali. Per questo, nell’ambito del simposio internazionale curato dal team di ricerca di Unirsm Design, lo studio CASaA ha voluto presentare la rigenerazione del borgo Buonanotte tramite il loro progetto "Buonanotte Contemporanea".
PROGETTO O.A.C.A.
9 giugno 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il progetto O.A.C.A. (Osservatorio delle Architetture Contemporanee dell’Appennino) viene promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Benevento come iniziativa tesa alla riattivazione ed alla rigenerazione dei paesaggi delle aree interne. Durante l’evento del 2023 lo studio CASaA ha partecipato presentando progetto “Buonanotte Contemporanea” riguardo la rigenerazione del vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) e la realizzazione di un “percorso d’arte” caratterizzato dalla presenza di installazioni artistiche fra le case abbandonate del paese.
PROGETTO O.A.C.A.
9 giugno 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il progetto O.A.C.A. (Osservatorio delle Architetture Contemporanee dell’Appennino) viene promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Benevento come iniziativa tesa alla riattivazione ed alla rigenerazione dei paesaggi delle aree interne. Durante l’evento del 2023 lo studio CASaA ha partecipato presentando progetto “Buonanotte Contemporanea” riguardo la rigenerazione del vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) e la realizzazione di un “percorso d’arte” caratterizzato dalla presenza di installazioni artistiche fra le case abbandonate del paese.
PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D'EUROPA
IV Edizione 2022-2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa mira a premiare iniziative concrete ed esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio. Tra il 2022-2023 è stata presentata l’ottava edizione del Premio, a cui lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo poi una menzione, col progetto “Buonanotte Contemporanea”, un progetto di rigenerazione in cui arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro realizzando un percorso che attraversa il vecchio borgo e si addentra nel bosco di Monte Vecchio.
PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D'EUROPA
IV Edizione 2022-2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa mira a premiare iniziative concrete ed esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio. Tra il 2022-2023 è stata presentata l’ottava edizione del Premio, a cui lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo poi una menzione, col progetto “Buonanotte Contemporanea”, un progetto di rigenerazione in cui arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro realizzando un percorso che attraversa il vecchio borgo e si addentra nel bosco di Monte Vecchio.
LIBRO
"ATLANTE DEI PAESI FANTASMA"
2022
Paragrafo "In bilico tra buona e cattiva sorte"
Dopo aver visitato 20 borghi abbandonati in solo tre settimane, l’autore del libro “Atlante dei paesi fantasma” descrive in vari racconti tutto ciò che ha potuto cogliere durante il suo viaggio, portandoci nei paesi fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in Sicilia ed anche in Abruzzo, dove possiamo andare incontro alla storia di Buonanotte, il vecchio borgo di Montebello sul Sangro rigenerato dallo studio CASaAssociati grazie alla realizzazione di opere d’arte contemporanea, cioè grandi installazioni artistiche fra le case demolite del paese.
LIBRO
"ATLANTE DEI PAESI FANTASMA"
2022
Paragrafo "In bilico tra buona e cattiva sorte"
Dopo aver visitato 20 borghi abbandonati in solo tre settimane, l’autore del libro “Atlante dei paesi fantasma” descrive in vari racconti tutto ciò che ha potuto cogliere durante il suo viaggio, portandoci nei paesi fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in Sicilia ed anche in Abruzzo, dove possiamo andare incontro alla storia di Buonanotte, il vecchio borgo di Montebello sul Sangro rigenerato dallo studio CASaAssociati grazie alla realizzazione di opere d’arte contemporanea, cioè grandi installazioni artistiche fra le case demolite del paese.
LIBRO
"SOFFERENZE URBANE - L'abitare in tempo di crisi"
2022
Paragrafo "La cura interstiziale del suolo della città"
Il tema centrale del libro “Sofferenze Urbane” è il tema dell’abitare inteso come concezione dello spazio privato e pubblico, specialmente in tempo di crisi. Il libro si prefigge di mettere in luce i punti di forza e le possibilità di trasformazione in contesti critici con un approccio transdisciplinare. Con “La cura interstiziale del suolo delle città” l’arch. Carmela Palmieri spiega come la sostenibilità possa essere una questione di “misura” che davanti a strade trafficate con spazi verdi sempre più residuali, le cortine di edifici e l’asfalto, diventa “sofferenza”.
LIBRO
"SOFFERENZE URBANE - L'abitare in tempo di crisi"
2022
Paragrafo "La cura interstiziale del suolo della città"
Il tema centrale del libro “Sofferenze Urbane” è il tema dell’abitare inteso come concezione dello spazio privato e pubblico, specialmente in tempo di crisi. Il libro si prefigge di mettere in luce i punti di forza e le possibilità di trasformazione in contesti critici con un approccio transdisciplinare. Con “La cura interstiziale del suolo delle città” l’arch. Carmela Palmieri spiega come la sostenibilità possa essere una questione di “misura” che davanti a strade trafficate con spazi verdi sempre più residuali, le cortine di edifici e l’asfalto, diventa “sofferenza”.
RIVISTA
AND
RIVISTA DI ARCHITETTURE,CITTA' E ARCHITETTI
2020
Articolo "Buonanotte Contemporanea"
La rivista di architettura AND è un quadrimestrale che fin da subito si pone l’obiettivo di creare dibattito ed arricchimento su temi di attualità nel panorama architettonico italiano ed anche internazionale. Nel volume 37, N.1, del 2020, viene presentato il progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaA che racconta la storia di uno dei tanti borghi d’Italia abbandonato negli anni Sessanta a causa di una frana, per il quale, come primo intervento il progetto prevedeva una realizzazione di un “percorso d’arte”, in cui un gruppo di artisti hanno ideato opere d’arte stabilendo una speciale sinergia tra passato e presente, quindi luogo antico ed arte contemporanea.
RIVISTA
AND
RIVISTA DI ARCHITETTURE,CITTA' E ARCHITETTI
2020
Articolo "Buonanotte Contemporanea"
La rivista di architettura AND è un quadrimestrale che fin da subito si pone l’obiettivo di creare dibattito ed arricchimento su temi di attualità nel panorama architettonico italiano ed anche internazionale. Nel volume 37, N.1, del 2020, viene presentato il progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaA che racconta la storia di uno dei tanti borghi d’Italia abbandonato negli anni Sessanta a causa di una frana, per il quale, come primo intervento il progetto prevedeva una realizzazione di un “percorso d’arte”, in cui un gruppo di artisti hanno ideato opere d’arte stabilendo una speciale sinergia tra passato e presente, quindi luogo antico ed arte contemporanea.
RIVISTA
ARTAPP
Arte|Cultura|Nuovi appetiti
2021
Articolo "Silenzio relativo"
“ArtApp” è un semestrale che coinvolge tutte le forme d’arte in un dialogo internazionale con contributi liberi di artisti, intellettuali e ricercatori. Con l’uscita del N.24 del 2021 viene pubblicato un articolo con il titolo “Silenzio Relativo”, dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea”, di CASaA, eseguito per il recupero di un vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) con finalità artistico-culturale e la realizzazione di un percorso in sicurezza nel quale installazioni artistiche si insinuano tra i rudere del paese.
RIVISTA
ARTAPP
Arte|Cultura|Nuovi appetiti
2021
Articolo "Silenzio relativo"
“ArtApp” è un semestrale che coinvolge tutte le forme d’arte in un dialogo internazionale con contributi liberi di artisti, intellettuali e ricercatori. Con l’uscita del N.24 del 2021 viene pubblicato un articolo con il titolo “Silenzio Relativo”, dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea”, di CASaA, eseguito per il recupero di un vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) con finalità artistico-culturale e la realizzazione di un percorso in sicurezza nel quale installazioni artistiche si insinuano tra i rudere del paese.
RIVISTA
VEDERE IN ABRUZZO
giugno-settembre 2021
Articolo "Inquieta Buonanotte"
Il Giornale dell’Arte “Vedere in Abruzzo” è dedicato alle notizie esclusive del mondo artistico. Seleziona il meglio che l’arte offre in tutto il mondo, occupandosi di avvenimenti, persone, luoghi, politica, economia e leggi che costituiscono l’attualità del mondo delle arti visive. Nel volume N.6 (giugno-settembre 2021) si può trovare un articolo dedicato a “Buonanotte Contemporanea”, un progetto inaugurato nel settembre 2020, ideato da CASaAssociati per rigenerare il vecchio borgo di Montebello sul Sangro che abbraccia natura, architettura e arte contemporanea.
RIVISTA
VEDERE IN ABRUZZO
giugno-settembre 2021
Articolo "Inquieta Buonanotte"
Il Giornale dell’Arte “Vedere in Abruzzo” è dedicato alle notizie esclusive del mondo artistico. Seleziona il meglio che l’arte offre in tutto il mondo, occupandosi di avvenimenti, persone, luoghi, politica, economia e leggi che costituiscono l’attualità del mondo delle arti visive. Nel volume N.6 (giugno-settembre 2021) si può trovare un articolo dedicato a “Buonanotte Contemporanea”, un progetto inaugurato nel settembre 2020, ideato da CASaAssociati per rigenerare il vecchio borgo di Montebello sul Sangro che abbraccia natura, architettura e arte contemporanea.
17 MOSTRA DI ARCHITETTURA BIENNALE DI VENEZIA
PADIGLIONE ITALIA
12 giugno 2021
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
La Biennale di Venezia è una tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo che promuove le avanguardie e le nuove tendenze nelle discipline artistiche, quali Architettura, Arti visive, Cinema, Teatro, Musica e Danza. Con la 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “How will we live together?” a cura di Hashim Sarkis, del 2021, tra i padiglioni presenti ai Giardini, per il padiglione Italia di Alessandro Melis, con il nome “Comune Resilienti”, che pone al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico e le impegnative sfide che interpellano l’architettura, è stato selezionato il progetto “Buonanotte Contemporanea” ideato da CASaAssociati e caratterizzato dalle opere realizzate dagli artisti Artan Shalsi, Jasmine Pignatelli e Vincenzo Marsiglia.
17 MOSTRA DI ARCHITETTURA BIENNALE DI VENEZIA
PADIGLIONE ITALIA
12 giugno 2021
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
La Biennale di Venezia è una tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo che promuove le avanguardie e le nuove tendenze nelle discipline artistiche, quali Architettura, Arti visive, Cinema, Teatro, Musica e Danza. Con la 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “How will we live together?” a cura di Hashim Sarkis, del 2021, tra i padiglioni presenti ai Giardini, per il padiglione Italia di Alessandro Melis, con il nome “Comune Resilienti”, che pone al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico e le impegnative sfide che interpellano l’architettura, è stato selezionato il progetto “Buonanotte Contemporanea” ideato da CASaAssociati e caratterizzato dalle opere realizzate dagli artisti Artan Shalsi, Jasmine Pignatelli e Vincenzo Marsiglia.

PREMIO INARCH 2023
In/Architettura 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il premio Inarch viene organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) ed è articolato in Premi Regionali e Premi Nazionali; viene premiata l’opera di architettura valutata come processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Lo studio CASaAssociati è stato premiato nel 2023, presentando il progetto “Buonanotte Contemporanea” per gli interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del borgo vecchio Buonanotte del comune di Montebello sul Sangro.

SYMPOSIUM STRETCH THE END
22-23 giugno 2023
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
“Stretch the Edge” è un progetto di ricerca che indaga il ruolo del design nei processi di valorizzazione e riattivazione dei borghi storici e delle piccole città fortificate. L'obiettivo principale è raccogliere, sistematizzare e presentare casi studio internazionali che promuovano soluzioni efficaci per la riattivazione di territori interni, rurali e marginali caratterizzati da elementi protettivi naturali o artificiali. Per questo, nell’ambito del simposio internazionale curato dal team di ricerca di Unirsm Design, lo studio CASaA ha voluto presentare la rigenerazione del borgo Buonanotte tramite il loro progetto "Buonanotte Contemporanea".

PROGETTO O.A.C.A.
9 giugno 2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il progetto O.A.C.A. (Osservatorio delle Architetture Contemporanee dell’Appennino) viene promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Benevento come iniziativa tesa alla riattivazione ed alla rigenerazione dei paesaggi delle aree interne. Durante l’evento del 2023 lo studio CASaA ha partecipato presentando progetto “Buonanotte Contemporanea” riguardo la rigenerazione del vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) e la realizzazione di un “percorso d’arte” caratterizzato dalla presenza di installazioni artistiche fra le case abbandonate del paese.

PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D'EUROPA
IV Edizione 2022-2023
Progetto "Buonanotte Contemporanea"
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa mira a premiare iniziative concrete ed esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio. Tra il 2022-2023 è stata presentata l’ottava edizione del Premio, a cui lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo poi una menzione, col progetto “Buonanotte Contemporanea”, un progetto di rigenerazione in cui arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro realizzando un percorso che attraversa il vecchio borgo e si addentra nel bosco di Monte Vecchio.

LIBRO
"ATLANTE DEI PAESI FANTASMA"
2022
Paragrafo "In bilico tra buona e cattiva sorte"
Dopo aver visitato 20 borghi abbandonati in solo tre settimane, l’autore del libro “Atlante dei paesi fantasma” descrive in vari racconti tutto ciò che ha potuto cogliere durante il suo viaggio, portandoci nei paesi fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in Sicilia ed anche in Abruzzo, dove possiamo andare incontro alla storia di Buonanotte, il vecchio borgo di Montebello sul Sangro rigenerato dallo studio CASaAssociati grazie alla realizzazione di opere d’arte contemporanea, cioè grandi installazioni artistiche fra le case demolite del paese.

LIBRO
"SOFFERENZE URBANE L'abitare in tempo di crisi"
2022
Paragrafo "La cura interstiziale del suolo della città"
Il tema centrale del libro “Sofferenze Urbane” è il tema dell’abitare inteso come concezione dello spazio privato e pubblico, specialmente in tempo di crisi. Il libro si prefigge di mettere in luce i punti di forza e le possibilità di trasformazione in contesti critici con un approccio transdisciplinare. Con “La cura interstiziale del suolo delle città” l’arch. Carmela Palmieri spiega come la sostenibilità possa essere una questione di “misura” che davanti a strade trafficate con spazi verdi sempre più residuali, le cortine di edifici e l’asfalto, diventa “sofferenza”.

RIVISTA
AND
RIVISTA DI ARCHITETTURE. CITTA' E ARCHITETTI
2021
Articolo "Buonanotte Contemporanea"
La rivista di architettura AND è un quadrimestrale che fin da subito si pone l’obiettivo di creare dibattito ed arricchimento su temi di attualità nel panorama architettonico italiano ed anche internazionale. Nel volume 37, N.1, del 2020, viene presentato il progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaA che racconta la storia di uno dei tanti borghi d’Italia abbandonato negli anni Sessanta a causa di una frana, per il quale, come primo intervento il progetto prevedeva una realizzazione di un “percorso d’arte”, in cui un gruppo di artisti hanno ideato opere d’arte stabilendo una speciale sinergia tra passato e presente, quindi luogo antico ed arte contemporanea.

RIVISTA
ARTAPP
Arte|Cultura|Nuovi appetiti
2021
Articolo "Silenzio Relativo"
“ArtApp” è un semestrale che coinvolge tutte le forme d’arte in un dialogo internazionale con contributi liberi di artisti, intellettuali e ricercatori. Con l’uscita del N.24 del 2021 viene pubblicato un articolo con il titolo “Silenzio Relativo”, dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea”, di CASaA, eseguito per il recupero di un vecchio borgo di Montebello sul Sangro (CH) con finalità artistico-culturale e la realizzazione di un percorso in sicurezza nel quale installazioni artistiche si insinuano tra i rudere del paese.

RIVISTA
VEDERE IN ABRUZZO
giugno-settembre 2021
Articolo "Inquieta Buonanotte"
Il Giornale dell’Arte “Vedere in Abruzzo” è dedicato alle notizie esclusive del mondo artistico. Seleziona il meglio che l’arte offre in tutto il mondo, occupandosi di avvenimenti, persone, luoghi, politica, economia e leggi che costituiscono l’attualità del mondo delle arti visive. Nel volume N.6 (giugno-settembre 2021) si può trovare un articolo dedicato a “Buonanotte Contemporanea”, un progetto inaugurato nel settembre 2020, ideato da CASaAssociati per rigenerare il vecchio borgo di Montebello sul Sangro che abbraccia natura, architettura e arte contemporanea.

17 MOSTRA DI ARCHITETTURA BIENNALE DI VENEZIA
PADIGLIONE ITALIA
12 giugno 2021
Presentazione "Buonanotte Contemporanea"
La Biennale di Venezia è una tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo che promuove le avanguardie e le nuove tendenze nelle discipline artistiche, quali Architettura, Arti visive, Cinema, Teatro, Musica e Danza. Con la 17. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “How will we live together?” a cura di Hashim Sarkis, del 2021, tra i padiglioni presenti ai Giardini, per il padiglione Italia di Alessandro Melis, con il nome “Comune Resilienti”, che pone al centro dell’esposizione la questione del cambiamento climatico e le impegnative sfide che interpellano l’architettura, è stato selezionato il progetto “Buonanotte Contemporanea” ideato da CASaAssociati e caratterizzato dalle opere realizzate dagli artisti Artan Shalsi, Jasmine Pignatelli e Vincenzo Marsiglia.

ARTICOLO
ESPOARTE
Trimestre n°1 2021
Articolo "Scultura come relazione con il luogo"
Espoarte (Contemporary Art Magazine) è un periodico dedicato alle attività culturali e artistiche di Albisola e del Savonese; tratta la diffusione dell’arte e della cultura, promuovendone i valori e con il volume N.112 (primo trimestre del 2021) sono stati presentati due articoli dedicati agli artisti Artan Shalsi e Jasmine Pignatelli che hanno collaborato al progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaAssociati, per il quale arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi.
ARTICOLO
ESPOARTE
Trimestre n°1 2021
Articolo "Scultura come relazione con il luogo"
Espoarte (Contemporary Art Magazine) è un periodico dedicato alle attività culturali e artistiche di Albisola e del Savonese; tratta la diffusione dell’arte e della cultura, promuovendone i valori e con il volume N.112 (primo trimestre del 2021) sono stati presentati due articoli dedicati agli artisti Artan Shalsi e Jasmine Pignatelli che hanno collaborato al progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaAssociati, per il quale arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi.
ARTICOLO
ESPOARTE
Trimestre n°1 2021
Articolo "Scultura come relazione con il luogo"
Espoarte (Contemporary Art Magazine) è un periodico dedicato alle attività culturali e artistiche di Albisola e del Savonese; tratta la diffusione dell’arte e della cultura, promuovendone i valori e con il volume N.112 (primo trimestre del 2021) sono stati presentati due articoli dedicati agli artisti Artan Shalsi e Jasmine Pignatelli che hanno collaborato al progetto “Buonanotte Contemporanea” di CASaAssociati, per il quale arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi.
ARTICOLO
LA CERAMICA MODERNA E ANTICA
Luglio-Dicembre 2020
Articolo "Buonanotte Contemporanea. L'arte contro l'abbandono dei borghi"
“La Ceramica Moderna & Antica” è una rivista storica del settore ceramico in Italia caratterizzata da informazioni tecniche e culturali. Il volume luglio-dicembre 2020 presenta un articolo dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea” dello studio di architettura CASaAssociati, affrontando il tema dell’abbandono dei borghi e di come l’arte, la natura e l’architettura siano capaci di coinvolgere amministrazioni, cittadini e turismo in una visione per un futuro migliore e profuso di responsabilità collettiva.
ARTICOLO
LA CERAMICA MODERNA E ANTICA
Luglio-Dicembre 2020
Articolo "Buonanotte Contemporanea. L'arte contro l'abbandono dei borghi"
“La Ceramica Moderna & Antica” è una rivista storica del settore ceramico in Italia caratterizzata da informazioni tecniche e culturali. Il volume luglio-dicembre 2020 presenta un articolo dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea” dello studio di architettura CASaAssociati, affrontando il tema dell’abbandono dei borghi e di come l’arte, la natura e l’architettura siano capaci di coinvolgere amministrazioni, cittadini e turismo in una visione per un futuro migliore e profuso di responsabilità collettiva.
LIBRO
STRATIGRAFIA DEGLI ELEVATI E NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE
Archeologia dell'edilizia storica in situazioni d'emergenza
2016
di Fabio REDI, Alfonso FORGIONE e Fabio ARMILLOTTA
Il volume affronta il tema dell’archeologia urbana d’emergenza che porta all’attenzione problematiche quali la corretta conservazione, il monitoraggio e la messa in sicurezza dei beni archeologici. Così come dopo le distruzioni e gli sventramenti prodotti dalla guerra, anche dopo i terremoti e le altre catastrofi naturali, tramite la ricostruzione, possiamo andare incontro alle verifiche delle preesistenze e di diagnostica degli effetti dei terremoti storici; inoltre si viene a conoscenza degli espedienti adottati per curare, ricucire, consolidare e prevenire gli effetti dei terremoti, dando modo di valutare la vulnerabilità del patrimonio edilizio.
LIBRO
STRATIGRAFIA DEGLI ELEVATI E NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE
Archeologia dell'edilizia storica in situazioni d'emergenza
2016
di Fabio REDI, Alfonso FORGIONE e Fabio ARMILLOTTA
Il volume affronta il tema dell’archeologia urbana d’emergenza che porta all’attenzione problematiche quali la corretta conservazione, il monitoraggio e la messa in sicurezza dei beni archeologici. Così come dopo le distruzioni e gli sventramenti prodotti dalla guerra, anche dopo i terremoti e le altre catastrofi naturali, tramite la ricostruzione, possiamo andare incontro alle verifiche delle preesistenze e di diagnostica degli effetti dei terremoti storici; inoltre si viene a conoscenza degli espedienti adottati per curare, ricucire, consolidare e prevenire gli effetti dei terremoti, dando modo di valutare la vulnerabilità del patrimonio edilizio.
RIVISTA
RIVISTE PROGETTI
Speciale BARI
Ottobre 2015
Articolo "Nuove Esistenze"
Considerata la rivista dell'architettura italiana, utile per osservare e documentare la cultura progettuale nei vari territori della penisola. Nel numero 11 (ottobre 2015) con lo speciale BARI viene pubblicato un progetto appartenente a CASaAssociati. nell’articolo “Nuove esistente. A Barletta rinasce una porzione di città, destinata ad alloggi sociali”. Si tratta di una progettazione volta a rigenerare parte in disuso della città e a rappresentare moderne realizzazioni urbano-architettoniche efficienti ed innovative per ospitare persone rappresentando un elaborato progetto sociale.
RIVISTA
RIVISTE PROGETTI
Speciale BARI
Ottobre 2015
Articolo "Nuove Esistenze"
Considerata la rivista dell'architettura italiana, utile per osservare e documentare la cultura progettuale nei vari territori della penisola. Nel numero 11 (ottobre 2015) con lo speciale BARI viene pubblicato un progetto appartenente a CASaAssociati. nell’articolo “Nuove esistente. A Barletta rinasce una porzione di città, destinata ad alloggi sociali”. Si tratta di una progettazione volta a rigenerare parte in disuso della città e a rappresentare moderne realizzazioni urbano-architettoniche efficienti ed innovative per ospitare persone rappresentando un elaborato progetto sociale.
LIBRO
RESTAURARE IN ABRUZZO
Formazione e nuove professionalità per l'analisi e la conservazione dell'edilizia storica
2014
a cura di Fabio REDI e Fabio ARMILLOTTA
Nel libro vengono affrontati argomenti considerati parte integrante del percorso di conoscenza dell’architettura storica. Tali argomenti riguardano la redazione di un progetto di restauro e come quest’ultimo può essere realizzato attraverso studi sul profilo storico dell’edificio, fasi costruttive ideate con analisi stratigrafiche degli elevati, rilievi geometrici e architettonici spiegando successivamente come individuare e classificare alterazioni e caratteristiche della pietra e dei materiali del cantiere tradizionale.
LIBRO
RESTAURARE IN ABRUZZO
Formazione e nuove professionalità per l'analisi e la conservazione dell'edilizia storica
2014
a cura di Fabio REDI e Fabio ARMILLOTTA
Nel libro vengono affrontati argomenti considerati parte integrante del percorso di conoscenza dell’architettura storica. Tali argomenti riguardano la redazione di un progetto di restauro e come quest’ultimo può essere realizzato attraverso studi sul profilo storico dell’edificio, fasi costruttive ideate con analisi stratigrafiche degli elevati, rilievi geometrici e architettonici spiegando successivamente come individuare e classificare alterazioni e caratteristiche della pietra e dei materiali del cantiere tradizionale.
CATALOGO
Ad'A_PREMIO ARCHITETTURA D'ABRUZZO
2012
Progetto: "Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco regionale del Sirente Velino"
Il Premio architettura d’Abruzzo – Ad’A, a cura dell’Agenzia per l’Architettura d’Abruzzo e CARSA the thinking company, è un riconoscimento alle opere più significative realizzate in Abruzzo negli anni tra il 2000 e il 2010. Durante la prima edizione del 2012, lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo una menzione, con il progetto “Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco Sirente Velino”, con il quale si va incontro ad una realizzazione di una struttura ricettiva secondo un approccio basato sulla sostenibilità per attivare una strategia condivisa per lo sviluppo sociale, turistico ed economico all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino per il miglioramento continuo della sua qualità ambientale.
CATALOGO
Ad'A_PREMIO ARCHITETTURA D'ABRUZZO
2012
Progetto: "Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco regionale del Sirente Velino"
Il Premio architettura d’Abruzzo – Ad’A, a cura dell’Agenzia per l’Architettura d’Abruzzo e CARSA the thinking company, è un riconoscimento alle opere più significative realizzate in Abruzzo negli anni tra il 2000 e il 2010. Durante la prima edizione del 2012, lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo una menzione, con il progetto “Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco Sirente Velino”, con il quale si va incontro ad una realizzazione di una struttura ricettiva secondo un approccio basato sulla sostenibilità per attivare una strategia condivisa per lo sviluppo sociale, turistico ed economico all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino per il miglioramento continuo della sua qualità ambientale.
RIVISTA
AZERO
Ponti Termici Puntuali
Luglio 2012
Articoli "Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d'indagine"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.04 “Ponti Termici puntuali” gli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaA presentano un articolo “Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d’indagine”, affrontando i problemi legati alla formazione di condensa e alla conseguente comparsa di macchie di umidità e di muffe, visti come le patologie più diffuse negli edifici e causa di problemi igienico-sanitari e di discomfort, che possono verificarsi anche in edifici a basso consumo energetico, se non adeguatamente progettati.
RIVISTA
AZERO
Ponti Termici Puntuali
Luglio 2012
Articoli "Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d'indagine"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.04 “Ponti Termici puntuali” gli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaA presentano un articolo “Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d’indagine”, affrontando i problemi legati alla formazione di condensa e alla conseguente comparsa di macchie di umidità e di muffe, visti come le patologie più diffuse negli edifici e causa di problemi igienico-sanitari e di discomfort, che possono verificarsi anche in edifici a basso consumo energetico, se non adeguatamente progettati.
RIVISTA
AZERO
Pompe di calore elettriche
Aprile 2012
Articoli "Indagine termografica ed efficienza energetica"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.03 “Pompe di calore elettriche” è stato presentato un articolo degli architetti F.Armillotta e C.Palmieri di CASaA dal nome “Indagine termografica ed efficienza energetica” dove si affronta il tema riguardo una tecnica non invasiva utile a controllare la corretta esecuzione dell’involucro che consente anche di indirizzare in modo mirato gli interventi di riqualificazione energetica dell’esistente.
RIVISTA
AZERO
Pompe di calore elettriche
Aprile 2012
Articoli "Indagine termografica ed efficienza energetica"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.03 “Pompe di calore elettriche” è stato presentato un articolo degli architetti F.Armillotta e C.Palmieri di CASaA dal nome “Indagine termografica ed efficienza energetica” dove si affronta il tema riguardo una tecnica non invasiva utile a controllare la corretta esecuzione dell’involucro che consente anche di indirizzare in modo mirato gli interventi di riqualificazione energetica dell’esistente.
RIVISTA
AZERO
Impianti per bassi consumi
Gennaio 2012
Articoli "Gli impianti negli edifici a basso consumo energetico"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.02 “Impianti per bassi consumi” è stato presentato un articolo dell’architetto C.Palmieri di CASaA dal nome “Impianti negli edifici a basso consumo energetico” dove si affronta il tema riguardo le soluzioni impiantistiche efficienti basate sull’uso del FER e come vengono identificate solo dopo aver ridotto il fabbisogno energetico dell’involucro e dei sistemi tecnologici.
LIBRO
GLI IMPIANTI DOMOTICI RESIDENZIALI
Guida alla progettazione, realizzazione e integrazione degli impianti alla luce della norma CEI 64-8; V3
Aprile 2012
Articoli "Progetto per la realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo"
Il volume risulta essere un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali; con immagini, tabelle ed esempi, chiarisce i vari aspetti implementativi e funzionali dell’impianto domotico. Nel paragrafo B.2 viene presentato un progetto di CASaAssociati. Si tratta di una realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo, quindi un complesso edilizio costituito dall’accorpamento di 5 diverse unità minime di intervento di 4 alloggi ciascuna.
RIVISTA
AZERO
Impianti per bassi consumi
Gennaio 2012
Articoli "Gli impianti negli edifici a basso consumo energetico"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.02 “Impianti per bassi consumi” è stato presentato un articolo dell’architetto C.Palmieri di CASaA dal nome “Impianti negli edifici a basso consumo energetico” dove si affronta il tema riguardo le soluzioni impiantistiche efficienti basate sull’uso del FER e come vengono identificate solo dopo aver ridotto il fabbisogno energetico dell’involucro e dei sistemi tecnologici.
LIBRO
GLI IMPIANTI DOMOTICI RESIDENZIALI
Guida alla progettazione, realizzazione e integrazione degli impianti alla luce della norma CEI 64-8; V3
Aprile 2012
Articoli "Progetto per la realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo"
Il volume risulta essere un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali; con immagini, tabelle ed esempi, chiarisce i vari aspetti implementativi e funzionali dell’impianto domotico. Nel paragrafo B.2 viene presentato un progetto di CASaAssociati. Si tratta di una realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo, quindi un complesso edilizio costituito dall’accorpamento di 5 diverse unità minime di intervento di 4 alloggi ciascuna.

ARTICOLO
LA CERAMICA MODERNA E ANTICA
Luglio-Dicembre 2020
Articolo "Buonanotte Contemporanea. L'arte contro l'abbandono dei borghi"
“La Ceramica Moderna & Antica” è una rivista storica del settore ceramico in Italia caratterizzata da informazioni tecniche e culturali. Il volume luglio-dicembre 2020 presenta un articolo dedicato al progetto “Buonanotte Contemporanea” dello studio di architettura CASaAssociati, affrontando il tema dell’abbandono dei borghi e di come l’arte, la natura e l’architettura siano capaci di coinvolgere amministrazioni, cittadini e turismo in una visione per un futuro migliore e profuso di responsabilità collettiva.

LIBRO
STRATIGRAFIA DEGLI ELEVATI E NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE
Archeologia dell'edilizia storica in situazioni d'emergenza
2016
di Fabio REDI, Alfonso FORGIONE e Fabio ARMILLOTTA
Il volume affronta il tema dell’archeologia urbana d’emergenza che porta all’attenzione problematiche quali la corretta conservazione, il monitoraggio e la messa in sicurezza dei beni archeologici. Così come dopo le distruzioni e gli sventramenti prodotti dalla guerra, anche dopo i terremoti e le altre catastrofi naturali, tramite la ricostruzione, possiamo andare incontro alle verifiche delle preesistenze e di diagnostica degli effetti dei terremoti storici; inoltre si viene a conoscenza degli espedienti adottati per curare, ricucire, consolidare e prevenire gli effetti dei terremoti, dando modo di valutare la vulnerabilità del patrimonio edilizio.

LIBRO
RIVISTE PROGETTI
Speciale BARI
Ottobre 2015
Articolo "Nuove Esistenze"
Considerata la rivista dell'architettura italiana, utile per osservare e documentare la cultura progettuale nei vari territori della penisola. Nel numero 11 (ottobre 2015) con lo speciale BARI viene pubblicato un progetto appartenente a CASaAssociati. nell’articolo “Nuove esistente. A Barletta rinasce una porzione di città, destinata ad alloggi sociali”. Si tratta di una progettazione volta a rigenerare parte in disuso della città e a rappresentare moderne realizzazioni urbano-architettoniche efficienti ed innovative per ospitare persone rappresentando un elaborato progetto sociale.

LIBRO
RESTAURARE IN ABRUZZO
Formazione e nuove professionalità per l'analisi e la conservazione dell'edilizia storica
2014
a cura di Fabio REDI e Fabio ARMILLOTTA
Nel libro vengono affrontati argomenti considerati parte integrante del percorso di conoscenza dell’architettura storica. Tali argomenti riguardano la redazione di un progetto di restauro e come quest’ultimo può essere realizzato attraverso studi sul profilo storico dell’edificio, fasi costruttive ideate con analisi stratigrafiche degli elevati, rilievi geometrici e architettonici spiegando successivamente come individuare e classificare alterazioni e caratteristiche della pietra e dei materiali del cantiere tradizionale.

CATALOGO
Ad'A - PREMIO ARCHITETTURA D'ABRUZZO
2012
Progetto: "Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco regionale del Sirente Velino"
Il Premio architettura d’Abruzzo – Ad’A, a cura dell’Agenzia per l’Architettura d’Abruzzo e CARSA the thinking company, è un riconoscimento alle opere più significative realizzate in Abruzzo negli anni tra il 2000 e il 2010. Durante la prima edizione del 2012, lo studio CASaA ha partecipato, ricevendo una menzione, con il progetto “Struttura ricettiva ecocompatibile nel Parco Sirente Velino”, con il quale si va incontro ad una realizzazione di una struttura ricettiva secondo un approccio basato sulla sostenibilità per attivare una strategia condivisa per lo sviluppo sociale, turistico ed economico all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino per il miglioramento continuo della sua qualità ambientale.

RIVISTA
AZERO N.4
Ponti termici puntuali
Luglio 2012
Articolo: "Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d'indagine"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.04 “Ponti Termici puntuali” gli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaA presentano un articolo “Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d’indagine”, affrontando i problemi legati alla formazione di condensa e alla conseguente comparsa di macchie di umidità e di muffe, visti come le patologie più diffuse negli edifici e causa di problemi igienico-sanitari e di discomfort, che possono verificarsi anche in edifici a basso consumo energetico, se non adeguatamente progettati.

RIVISTA
AZERO N.3
Pompe di calore elettriche
Aprile 2012
Articolo: "Indagine Termografica ed efficienza energetica"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.04 “Ponti Termici puntuali” gli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaA presentano un articolo “Umidità da condensazione. Patologie, diagnosi e sistemi d’indagine”, affrontando i problemi legati alla formazione di condensa e alla conseguente comparsa di macchie di umidità e di muffe, visti come le patologie più diffuse negli edifici e causa di problemi igienico-sanitari e di discomfort, che possono verificarsi anche in edifici a basso consumo energetico, se non adeguatamente progettati.

RIVISTA
AZERO
Impianti per bassi consumi
Gennaio 2012
Articoli "Gli impianti negli edifici a basso consumo energetico"
La rivista si presenta come un trimestrale dedicato alla promozione dell’edilizia di qualità e a ridotto impatto ambientale. Con la pubblicazione n.02 “Impianti per bassi consumi” è stato presentato un articolo dell’architetto C.Palmieri di CASaA dal nome “Impianti negli edifici a basso consumo energetico” dove si affronta il tema riguardo le soluzioni impiantistiche efficienti basate sull’uso del FER e come vengono identificate solo dopo aver ridotto il fabbisogno energetico dell’involucro e dei sistemi tecnologici.

LIBRO
GLI IMPIANTI DOMOTICI RESIDENZIALI
Guida alla progettazione, realizzazione e integrazione degli impianti alla luce della norma CEI 64-8; V3
Aprile 2012
Paragrafo "Progetto per la realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo"
Il volume risulta essere un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali; con immagini, tabelle ed esempi, chiarisce i vari aspetti implementativi e funzionali dell’impianto domotico. Nel paragrafo B.2 viene presentato un progetto di CASaAssociati. Si tratta di una realizzazione di edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a basso impatto ambientale ed a forte contenuto innovativo, quindi un complesso edilizio costituito dall’accorpamento di 5 diverse unità minime di intervento di 4 alloggi ciascuna.
LIBRO
IMPIANTI PER EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO
Settembre 2011
di Fabio ARMILLOTTA, Carmela PALMIERI, N. Marco SANTOMAURO
Il testo “Impianti per edifici a basso consumo energetico” di F. Armillotta, C. Palmieri e N.M. Santomauro, vuole essere una fonte d’informazione e suggerimenti sulle diverse tecnologie e sistemi impiantistici che si possono adottare nella progettazione per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Diventa non un manuale per la progettazione degli impianti, ma una guida per fare scelte consapevoli nell’ottica di un approccio progettuale integrato basato sul coordinamento di diverse discipline, in particolare architettura e ingegneria degli impianti.
LIBRO
IMPIANTI PER EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO
Settembre 2011
di Fabio ARMILLOTTA, Carmela PALMIERI, N. Marco SANTOMAURO
Il testo “Impianti per edifici a basso consumo energetico” di F. Armillotta, C. Palmieri e N.M. Santomauro, vuole essere una fonte d’informazione e suggerimenti sulle diverse tecnologie e sistemi impiantistici che si possono adottare nella progettazione per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Diventa non un manuale per la progettazione degli impianti, ma una guida per fare scelte consapevoli nell’ottica di un approccio progettuale integrato basato sul coordinamento di diverse discipline, in particolare architettura e ingegneria degli impianti.

LIBRO
IMPIANTI PER EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO
Settembre 2011
di Fabio ARMILLOTTA, Carmela PALMIERI, N. Marco SANTOMAURO
Il testo “Impianti per edifici a basso consumo energetico” di F. Armillotta, C. Palmieri e N.M. Santomauro, vuole essere una fonte d’informazione e suggerimenti sulle diverse tecnologie e sistemi impiantistici che si possono adottare nella progettazione per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Diventa non un manuale per la progettazione degli impianti, ma una guida per fare scelte consapevoli nell’ottica di un approccio progettuale integrato basato sul coordinamento di diverse discipline, in particolare architettura e ingegneria degli impianti.
RIVISTA
COSTRUIRE IN LATERIZIO
Tetti e laterizio
Novembre-Dicembre 2010
Articolo "Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (BA)"
La rivista “Costruire in laterizio” è un bimestrale dedicato al mondo delle costruizioni in laterizio, promuovendo una miglior conoscenza dei prodotti, delle loro prestazioni e del loro corretto impiego anche nell’ambito dell’evoluzione della normativa tecnica. Con la rivista n.138 (novembre-dicembre 2020) è stato presentato un progetto appartenente a CASaAssociati, con l’articolo “Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari)”, descrivendo gli interventi di restauro realizzati arrivando ad un sistema efficace per la resa estetica e prestazionale dell’edificio.
RIVISTA
COSTRUIRE IN LATERIZIO
Tetti e laterizio
Novembre-Dicembre 2010
Articolo "Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (BA)"
La rivista “Costruire in laterizio” è un bimestrale dedicato al mondo delle costruizioni in laterizio, promuovendo una miglior conoscenza dei prodotti, delle loro prestazioni e del loro corretto impiego anche nell’ambito dell’evoluzione della normativa tecnica. Con la rivista n.138 (novembre-dicembre 2020) è stato presentato un progetto appartenente a CASaAssociati, con l’articolo “Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari)”, descrivendo gli interventi di restauro realizzati arrivando ad un sistema efficace per la resa estetica e prestazionale dell’edificio.

RIVISTA
COSTRUIRE IN LATERIZIO
Tetti e laterizio
Novembre-Dicembre 2010
Articolo "Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (BA)"
La rivista “Costruire in laterizio” è un bimestrale dedicato al mondo delle costruizioni in laterizio, promuovendo una miglior conoscenza dei prodotti, delle loro prestazioni e del loro corretto impiego anche nell’ambito dell’evoluzione della normativa tecnica. Con la rivista n.138 (novembre-dicembre 2020) è stato presentato un progetto appartenente a CASaAssociati, con l’articolo “Restauro della chiesa di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari)”, descrivendo gli interventi di restauro realizzati arrivando ad un sistema efficace per la resa estetica e prestazionale dell’edificio.
RIVISTA
IL PROGETTO SOSTENIBILE
Giugno-Settembre 2009
Articolo "Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino"
“Il progetto sostenibile” è una rivista dedicata agli aspetti concreti della sostenibilità nel campo dell’architettura e della produzione edilizia. L’articolo “Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino”, dell’architetto Fabio Armillotta e l’architetto Carmela Palmeri, espone la proposta per la ricostruzione di una vecchia struttura danneggiata da un incendio diventando un progetto-guida per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo delle potenzialità del parco naturale Sirente Velino.
RIVISTA
IL PROGETTO SOSTENIBILE
Giugno-Settembre 2009
Articolo "Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino"
“Il progetto sostenibile” è una rivista dedicata agli aspetti concreti della sostenibilità nel campo dell’architettura e della produzione edilizia. L’articolo “Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino”, dell’architetto Fabio Armillotta e l’architetto Carmela Palmeri, espone la proposta per la ricostruzione di una vecchia struttura danneggiata da un incendio diventando un progetto-guida per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo delle potenzialità del parco naturale Sirente Velino.

RIVISTA
IL PROGETTO SOSTENIBILE
Giugno-Settembre 2009
Articolo "Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino"
“Il progetto sostenibile” è una rivista dedicata agli aspetti concreti della sostenibilità nel campo dell’architettura e della produzione edilizia. L’articolo “Il progetto per la ricostruzione di una struttura turistico-ricettiva nel territorio del Parco naturale regionale Sirente Velino”, dell’architetto Fabio Armillotta e l’architetto Carmela Palmeri, espone la proposta per la ricostruzione di una vecchia struttura danneggiata da un incendio diventando un progetto-guida per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo delle potenzialità del parco naturale Sirente Velino.
CATALOGO
LUOGHI DI PRODUZIONE ECOCOMPATIBILI
Edifici e aree produttive
Ottobre 2008
Articolo "Nuova area artigianale_Corvara d'Abruzzo (PE)"
La pubblicazione presenta 32 tra edifici ed aree produttive presenti sul territorio italiano e illustrati nella Mostra-Convegno “Luoghi di produzione ecocompatibili”. Con l’articolo “Nuova area artigianale. Corvara d’Abruzzo (PE)” viene proposto il progetto di CASaAssociati riguardo la realizzazione di 8 edifici per ospitare spazi per produzioni artigianali. Come per tutti gli edifici presentati, il progetto di CASaA evidenzia i seguenti parametri: analisi del sito di progetto, qualità dell’ambiente esterno ed interno, materiali, impianti e consumo energetico dell’edificio.
CATALOGO
LUOGHI DI PRODUZIONE ECOCOMPATIBILI
Edifici e aree produttive
Ottobre 2008
Articolo "Nuova area artigianale_Corvara d'Abruzzo (PE)"
La pubblicazione presenta 32 tra edifici ed aree produttive presenti sul territorio italiano e illustrati nella Mostra-Convegno “Luoghi di produzione ecocompatibili”. Con l’articolo “Nuova area artigianale. Corvara d’Abruzzo (PE)” viene proposto il progetto di CASaAssociati riguardo la realizzazione di 8 edifici per ospitare spazi per produzioni artigianali. Come per tutti gli edifici presentati, il progetto di CASaA evidenzia i seguenti parametri: analisi del sito di progetto, qualità dell’ambiente esterno ed interno, materiali, impianti e consumo energetico dell’edificio.

CATALOGO
LUOGHI DI PRODUZIONE ECOCOMPATIBILI
Edifici e aree produttive
Ottobre 2008
Articolo "Nuova area artigianale_Corvara d'Abruzzo (PE)"
La pubblicazione presenta 32 tra edifici ed aree produttive presenti sul territorio italiano e illustrati nella Mostra-Convegno “Luoghi di produzione ecocompatibili”. Con l’articolo “Nuova area artigianale. Corvara d’Abruzzo (PE)” viene proposto il progetto di CASaAssociati riguardo la realizzazione di 8 edifici per ospitare spazi per produzioni artigianali. Come per tutti gli edifici presentati, il progetto di CASaA evidenzia i seguenti parametri: analisi del sito di progetto, qualità dell’ambiente esterno ed interno, materiali, impianti e consumo energetico dell’edificio.
RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa
Marzo 2007
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile (II° parte)"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 26 (marzo 2007) sono stati pubblicati gli estratti delle prime tre tesi segnalate del concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa
Marzo 2007
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile (II° parte)"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 26 (marzo 2007) sono stati pubblicati gli estratti delle prime tre tesi segnalate del concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa N.26
Marzo 2007
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile (II° parte)"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 26 (marzo 2007) sono stati pubblicati gli estratti delle prime tre tesi segnalate del concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa
Dicembre 2006
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 25 (dicembre 2006) sono state pubblicate le tesi dei primi tre classificati che hanno partecipato al concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa
Dicembre 2006
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 25 (dicembre 2006) sono state pubblicate le tesi dei primi tre classificati che hanno partecipato al concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

RIVISTA
TETTO E PARETI
Tecnologie e prodotti sostenibili per l'involucro casa N.25
Dicembre 2006
Articolo "Dalla ricerca al progetto per un laterizio sostenibile"
“Tetto e pareti” è un periodico trimestrale sul tema delle tecnologie e dei prodotti sostenibili per l’involucro casa. Nel numero 25 (dicembre 2006) sono state pubblicate le tesi dei primi tre classificati che hanno partecipato al concorso nazionale “L’Architettura bioecologica” (Premio Fantini Scianatico), indetto dalla società CASaAssociati, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

CATALOGO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA
Concorso nazionale per tesi di laurea
Premio Fantini Scianatico
Ottobre 2006
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Il testo raccoglie i risultati del concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, indietto dalla Fantini Scianatico S.p.A. e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaAssociati. Al concorso, destinato ai laureati in architettura e ingegneria che hanno discusso una tesi di laurea sul tema della qualità energetico-ambientale degli edifici e dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, hanno partecipato 67 tesi provenienti dalle diverse Università italiane.
CATALOGO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA
Concorso nazionale per tesi di laurea
Premio Fantini Scianatico
Ottobre 2006
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Il testo raccoglie i risultati del concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, indietto dalla Fantini Scianatico S.p.A. e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaAssociati. Al concorso, destinato ai laureati in architettura e ingegneria che hanno discusso una tesi di laurea sul tema della qualità energetico-ambientale degli edifici e dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, hanno partecipato 67 tesi provenienti dalle diverse Università italiane.
CATALOGO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA
Concorso nazionale per tesi di laurea
Premio Fantini Scianatico
Ottobre 2006
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Il testo raccoglie i risultati del concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, indietto dalla Fantini Scianatico S.p.A. e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri di CASaAssociati. Al concorso, destinato ai laureati in architettura e ingegneria che hanno discusso una tesi di laurea sul tema della qualità energetico-ambientale degli edifici e dell’innovazione tecnologica per l’ambiente, hanno partecipato 67 tesi provenienti dalle diverse Università italiane.

LIBRO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA IN 100 "TESI"
Aprile 2004
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Questo testo raccoglie i risultati del I° concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società CASaAssociati. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile.
LIBRO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA IN 100 "TESI"
Aprile 2004
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Questo testo raccoglie i risultati del I° concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società CASaAssociati. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile.
Questo testo raccoglie i risultati del I° concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società C.A.Sa. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile.
LIBRO
L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA IN 100 "TESI"
Aprile 2004
a cura di Fabio ARMILLOTTA e Carmela PALMIERI
Questo testo raccoglie i risultati del I° concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società CASaAssociati. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile.
Questo testo raccoglie i risultati del I° concorso nazionale per tesi di laurea “L’Architettura bioecologica”, promosso dal Comune di Misano Adriatico (RN) e organizzato dagli architetti F. Armillotta e C. Palmieri della società C.A.Sa. Il concorso ha visto la partecipazione di 100 tesi di laurea provenienti dalle Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria e ha avuto in giuria alcuni dei massimi rappresentanti del settore del costruire sostenibile.