Ciemme Alimentari
committente: Ciemme Alimentari srl
ubicazione: BARLETTA
data: 2014-2015
Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di
rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico
del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta.
Arte,
natura
e
architettura
convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un
nuovo linguaggio
che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un
approccio meno convenzionale
per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma
un progetto di rigenerazione multidisciplinare
partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Le Ciemme Alimentari è una giovane e dinamica azienda di produzione di gnocchi e sughi freschi fondata nel 2005; un “know how” che ha permesso all'azienda di avviare la sua attività produttiva sotto il segno dell'innovazione, anticipando i rapidi mutamenti in atto nel panorama distributivo e nei modelli d'acquisto dei consumatori.
Il
progetto di ampliamento ha permesso all'azienda di dotarsi di nuovi
spazi di rappresentanza e
degustazione dei prodotti realizzati al suo interno. Sono state realizzate: una
sala riunoni per ospitare clienti e fornitori in grado di ampliarsi e diventare luogo di incontro e confronto anche tra i dipendenti stessi, una
sala degustazioni con al centro una cucina per la preparazione dei cibi ed infine un'area di sosta a stretto contatto con uno
spazio ricreativo per i bambini. I due ambienti principali sono messi in comunicazione da un
dispositivo-filtro di colore rosso, che crea un raffinato contrasto riprendendo i colori aziendali.
Ciemme Alimentari
committente: Ciemme Alimentari srl
ubicazione: BARLETTA
data:
2014-2015
Le Ciemme Alimentari è una giovane e dinamica azienda di produzione di gnocchi e sughi freschi fondata nel 2005; un “know how” che ha permesso all'azienda di avviare la sua attività produttiva sotto il segno dell'innovazione, anticipando i rapidi mutamenti in atto nel panorama distributivo e nei modelli d'acquisto dei consumatori.
Il progetto di ampliamento ha permesso all'azienda di dotarsi di nuovi spazi di rappresentanza e degustazione dei prodotti realizzati al suo interno. Sono state realizzate: una sala riunoni per ospitare clienti e fornitori in grado di ampliarsi e diventare luogo di incontro e confronto anche tra i dipendenti stessi, una sala degustazioni con al centro una cucina per la preparazione dei cibi ed infine un'area di sosta a stretto contatto con uno spazio ricreativo per i bambini. I due ambienti principali sono messi in comunicazione da un dispositivo-filtro di colore rosso, che crea un raffinato contrasto riprendendo i colori aziendali.
Ciemme Alimentari
committente: Ciemme Alimentari srl
ubicazione: BARLETTA
data: 2014-2015
Le Ciemme Alimentari è una giovane e dinamica azienda di produzione di gnocchi e sughi freschi fondata nel 2005; un “know how” che ha permesso all'azienda di avviare la sua attività produttiva sotto il segno dell'innovazione, anticipando i rapidi mutamenti in atto nel panorama distributivo e nei modelli d'acquisto dei consumatori.
Il
progetto di ampliamento ha permesso all'azienda di dotarsi di nuovi
spazi di rappresentanza e
degustazione dei prodotti realizzati al suo interno. Sono state realizzate: una
sala riunoni per ospitare clienti e fornitori in grado di ampliarsi e diventare luogo di incontro e confronto anche tra i dipendenti stessi, una
sala degustazioni con al centro una cucina per la preparazione dei cibi ed infine un'area di sosta a stretto contatto con uno
spazio ricreativo per i bambini. I due ambienti principali sono messi in comunicazione da un
dispositivo-filtro di colore rosso, che crea un raffinato contrasto riprendendo i colori aziendali.
Inaugurato nel 2020 a Montebello sul Sangro, Buonanotte Contemporanea è un progetto di rigenerazione interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo di Buonanotte, totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta. Arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta di architetti e artisti dà vita ad un nuovo linguaggio che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Un progetto di rigenerazione in cui la “messa in sicurezza” fisica di una parte del borgo è intesa anche come “messa in sicurezza di una comunità”, che si riappropria di un luogo della memoria e ne diventa nuovamente orgogliosa. Buonanotte contemporanea propone un approccio meno convenzionale per il recupero di un luogo, che non propone l’ennesimo intervento “turistico” calato dall’alto per ripopolare un borgo abbandonato, ma un progetto di rigenerazione multidisciplinare partecipato. L’opportunità di intervenire su Buonanotte è stata offerta dal MASTERPLAN ABRUZZO - "Patto per il Sud" che con il DGR N. 361 DEL 29 GIUGNO 2017 ha finanziato interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne. “Buonanotte Contemporanea”, ha partecipato, insieme alle altre 16 comunità resilienti presenti all’interno del Padiglione Italia (curato dall’arch. Alessandro Melis è dedicato alle COMUNITÀ RESILIENTI), alla XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante